Mostra fotografica

sabato 22 gennaio
Dalle 18:00 alle 21:00

Spazio Zephiro

Sabato 22 gennaio 2022, ore 18.30

Inaugurazione della mostra fotografica : Halabja Stories, viaggio immersivo nella cultura curda

Halabja Stories è una mostra itinerante che si propone di raccontare l'attacco chimico da parte dell'esercito iracheno alla città curda di Halabja del 16 e 17 marzo 1988
e che fa parte di un progetto più ampio di Dare.ngo che si pone tre obiettivi principali:

- far conoscere il popolo curdo attraverso la sua storia e sensibilizzare le persone su quanto accaduto nel 1988. A tale scopo viene usato il potere delle immagini (foto ed eventualmente video), grazie a una mostra itinerante e quello della narrativa e della poesia, grazie alla lettura di poesie curde;
- raccogliere fondi da destinare a NWE, associazione partner di Dare.ngo in Kurdistan per contribuire alle sue iniziative locali in attivo già da diversi anni, tra cui il programma “Green City Halabja” mirato a ridurre l’impatto ambientale sulla città e quello concernente la produzione, operata da donne rifugiate e sfollate, di vari manufatti di artigianato locale che permettano l’empowerment femminile. A tal proposito, Dare.ngo organizza un mercatino solidale attraverso cui avrà la possibilità di vendere gli oggetti prodotti nell’ambito del programma e di devolvere l’intero ricavato per contribuire all’emancipazione di queste donne e alla loro indipendenza economica nonché al miglioramento delle condizioni economiche della città di Halabja;
- portare la storia di questo popolo anche ai più giovani, attraverso un programma di testimonianze nelle scuole medie e superiori e la formazione dei docenti in varie parti d'Italia.

Il massacro verrà raccontato durante la mostra attraverso la forza evocativa di diversi scatti, alcuni anche molto duri, organizzati per area tematica allo scopo di permettere al visitatore di costruirsi il suo personale percorso in linea con la propria sensibilità e di permettere anche ai bambini di visitare la mostra:

1. Halabja prima del massacro: tradizioni e costumi
2. Le vittime del massacro: quel giorno in cui l’aria si fece veleno
3. Fummo più di 5.000: i volti di una strage
4. “Hanno cancellato la nostra casa”: immagini di una fuga di massa
5. Per non dimenticare: le vittime si raccontano ai giornalisti
6. Quel che rimase di Halabja: il silenzio della distruzione
7. Halabja oggi: la forza della rinascita

Il progetto, vincitore del bando promosso dagli European Solidarity Corps, ha preso il via lo scorso luglio con la prima mostra a Milano, presso la sede del C.I.Q. – Centro Internazionale di Quartiere e proseguirà fino a maggio 2022 con una serie fittissima di appuntamenti in diverse città d’Italia (altri due appuntamenti a Milano e poi Monza, Torino, Brescia, Palermo, Castelfranco Veneto) e una tappa all’estero (Hannover).


Entrata libera

nel rispetto delle vigenti norme anti Covid

La mostra rimarrà aperta fino a Venerdì 28 gennaio 2022


Soffia il vento delle idee, zephiro*

Soffia il vento delle idee, zephiro*Vogliamo ripartire con te. Hai un’idea da realizzare?

Possiamo svilupparla assieme e organizzare con te l’uso dei nostri spazi per attività in piccoli gruppi, corsi, conferenze ed eventi.


Zephiro è aperto per le attività con il pubblico, ma riceviamo solo su appuntamento. Scrivi a info@spaziozephiro.it


Inizia a raccontarci la tua idea, Clicca qui per iniziare la tua descrizione Zephiro* Contaminiamoci di idee
Inviaci la tua richiesta di uso spazi per lo sviluppo di idee, attività, corsi, conferenze, eventi.


© 2023 Zephirotorna Associazione di promozione Sociale - Zephirotutti Associazione Culturale - All Rights Reserved. Zephiro - via sile 24, int. 23 - Castelfranco Veneto - TV

Design by Studio Miotto Privacy Policy